I "Crest" dei team della MLS

I "Crest" dei team della MLS
Gli stemmi delle 19 compagini MLS anche per la stagione 2014

MLS Blog Italia: Proviamo a ripartire!

Cari amici lettori del blog "Major League Soccer Italia",

il 2013 è stato per chi scrive un anno durissimo da affrontare e ciò ha dovuto imporre uno stop all'attività di questa pagina sul soccer nord-americano.

Come vi avevo scritto lo scorso ottobre, la volontà del sottoscritto era di riprendere le pubblicazioni e gli aggiornamenti.

Ora, è il momento di riprovarci! Cambierò gradualmente qualcosa a livello grafico e non solo e proveremo anche a recuperare anche parte del regresso.

Le porte per collaborazioni e suggerimenti, come sempre, sono sempre aperte alle Vostre email.

Un abbraccio "virtuale" a voi tutti che spero di ritrovare ancora al mio fianco in questa passione per il mondo del calcio, soccer come dicono, in Nord America.


Giuseppe


martedì 6 dicembre 2011

DC United: Santino Quaranta annuncia il ritiro

Un talento precoce quello dell'italo-americano Santino Quaranta tanto nello sbocciare con l'approdo in tutte le rappresentative giovanili e in Major League Soccer alla tenera età di 16 anni, quanto ad eclissarsi prima in un tunnel di alcool, droghe e psicofarmaci complice un serio infortunio.

Poi una nuova rinascita sportiva in grande stile tornando persino a vestire la maglia della nazionale maggiore statunitense, ma la negativa stagione 2011 (21 presenze, 1 gol, 4 assist) ha portati il team di appartenenza dei DC United a non rinnovargli il contratto (opzione declinata) e renderlo disponibile per il Re-Entry Draft.

Tuttavia il giocatore piuttosto che ripartire da zero con una nuova squadra ha scelto di appendere i suoi scarpini al chiodo ad appena 27 anni, e dedicarsi ad un'attività nel sociale nella sua Baltimora che anche attraverso lo sport offrisse l'opportunità del recupero proprio dei soggetti che hanno patito l'effetto dalle dipendenze.

Undici anni di carriera MLS, iniziata nel 2001 con i DC United e proseguita interamente con il team capitolino tranne due parentesi spese prima ai Los Angeles Galaxy e poi a New York nel momento più acuto della sua "crisi" sportiva quando per combattere i dolori di un serio infortunio trovò rifugio in alcool e droghe come lui stesso aveva pubblicamente ammesso alcuni anni addietro. Poi la rinascita grazie alla terapia, al ritorno ai DC United e al supporto della famiglia.

La sensazione, tuttavia, nonostante le parole espresse da Quaranta che una porta al soccer possa rimanere aperta per un possibile ritorno in campo, e comunque verso nuove esperienze come tecnico nelle Academy oppure da opinionista. Già, perchè anche il calcio in fondo per chi lo pratica da sempre genera una salutare dipendenza

Nessun commento: