
Ed anche per questa ragione nell'headquarter della MLS è viva l'esigenza di accellerare nei progetti per la successiva expansion per il ventesimo team della lega nord-americana comunque il cui ingresso non sembra prevedibile prima del 2014, salvo clamorose sorprese.
Analizziamo nel dettaglio le riforme che saranno introdotte dal torneo 2012:
Due Conference: Anche nella prossima stagione vi saranno soltanto due conference, l'Eastern con dieci team con l'aggiunta di Montreal alle precedente e la Western con nove.
Regular Season: La regular season sarà disputata su 34 partite, ciascun team giocherà per 17 volte in casa e per 17 volte in trasferta. Si parte a marzo e finisce in ottobre, il calendario ("the schedule" sarà pubblica ad inizio di febbraio.
Calendario: Il calendario dei team dell'Est prevede che 25 di queste sfide saranno con i team della propria Conference e le restanti 9 sfide con quelli dell'altra. Ad Ovest le partite dentro la Conference d'appartenenza saranno 24 e le restanti 10 con quelli dell'altra.
I club occidentali si sfideranno con quattro avversari della relativa conference per due volte in casa e per una fuori, e con gli altri quattro per due volte fuori ed una in casa. Le situazioni saranno invertite per la stagione 2013. Le dieci sfide con team orientali sono così divisi: cinque in casa e cinque in trasferta, inversione anche qui dei ruoli nel 2013.
Per i club dell'Eastern Conference il format prevede di giocare per tre volte con sette dei team (21 sfide) e due volte con gli altri due (4). Mentre le nove sfide con i team dell'Ovest, saranno ridivise dal sorteggio per chi quattro in casa e cinque in trasferta, o l'opposto. Anche qui inversione dei ruoli nel 2013.
Play-Off : Novità importanti anche per il post season che vedrà accedervi come nel 2011 dieci team. Muta però la formula il play-in tra le quarte e quinte delle Conference sarà in gara secca, la vincente accede alle semifinali della Conference che si disputerà su due gare con punteggio aggregato.
Finale Conference: La finale di Conference ritorna su due gare con punteggio aggregato e quindi non più una singola partita.
MLS Cup: la finalissima prevede il premio del fattore campo in favore della finalista che chiuderà con il maggior numero di punti nelle classifiche della regular season.
"Questa formula - ha detto il vice presidente MLS Adam Rodriguez -dovrebbe aumentare la competitività specie con le rivali geograficamente più prossime".
A mio personale avviso la soluzione adottata è molto complicata, ma nello stile delle formule sportive americane e pertanto non sorprende più di tanto. L'unico dubbio, istintivamente che mi pongo, è perchè non si sia scelto di riportare Houston nella Western Conference, quindi questa con dieci team, e quindi un segnale forte anche per le varie rivalità locali come ad esempio quella con Dallas.
Nessun commento:
Posta un commento