
La conferma implicita viene dalla sezione interna denominata "Vivo Azzurro" del sito istituzionale (http://www.vivoazzurro.it/it/Calendario_gli_azzurri.asp) dove nel calendario dei prossimi impegni è confermata la data e l'avversario, ma si attende di definire orario e sede.
Già da ottobre sono filtrate notizie sulla disputa di questa amichevole tra le due rappresentative, e sin dal primo momento si è parlato quale sede dell'incontro lo stadio "Luigi Ferraris" di Genova nel quartiere Marassi.

La scelta dovrebbe - il condizionale è una scelta di prudenza - ricadere sull'impianto ligure per varie ragioni: la prima è una finalità sociale, ed è rivolta alla volontà di donare l'incasso della partita alle famiglie dell'alluvione che ha colpito il territorio cittadino di Genova e quello dello "cinque terre" nei mesi scorsi con un contributo fatto di presenza sui luoghi oltre di supporto economico.
In secondo luogo la FIGC ha un debito d'onore da saldare con la collettività genovese in riferimento alla sfida di Qualificazione agli Europei contro la Serbia che si sarebbe dovuta svolgere al "Ferraris" il 12 ottobre 2010 e che venne iniziata con molto ritardo e subito dopo sospesa per le intemperanze dei nazionalisti tifosi ospiti.
La bilancia dei confronti tra Italia e USA, 11 in totale, pende

Tra i successi si annovera il famoso 9-0 inflitto agli americani il 2 agosto del 1948 a Brentford in Inghilterra che rappresenta la vittoria più larga per punteggio nella storia della rappresentativa italiana.
L'ultima sfida risale al 15 giugno del 2009 in SudAfrica per la Confederation Cup quando a Pretoria, ironia della sorte, l'italo-americano Giuseppe Rossi (nato nel New Jersey) guidò la squdra dell'allora c.t. Marcello Lippi ad imporsi per 3-1. Tuttavia il proseguo della kermesse poi sorrise, parzialmente, agli americani dell'omologo Bob Bradley che giunsero alla finale poi persa per 3-2 con il Brasile.
L'ultimo incontro concluso con un pari, invece, risale ai mondiali del 2006 quando proprio gli americani dell'allora c.t. Bruce Arena imposero il pari per 1-1 (Gilardino e sfortunata autorete di Zaccardo) all'Italia nella fase a gironi della competizione che vide poi gli azzurri conquistare proprio il titolo iridato (quarto della propria storia) "dipingendo d'azzurro il cielo sopra Berlino".
Curiosamente italiani ed americani si erano affrontati già in febbraio in amichevole, era il 2002 quando, il 13 a Catania (all'epoca nutrita presenza degli americani della base NATO di Sigonella sugli spalti), l'allora selezione del c.t. Giovanni Trapattoni s'impose per 1-0 grazie ad un sigillo di Alex Del Pi
ero (al 62') in un match incui la squadra di Arena diede buoni segnali soprattutto nel primo tempo con un giovane ed ancora inesperto Landon Donovan che furono poi confermati dal buon rendimento offerto nei successivi mondiali di Corea del Sud e Giappone.
Allora il confronto Italia-Usa fu doppio poichè il giorno prima a Messina (12 febbraio, nel vecchio stadio "Giovanni Celeste", 2-0) si svolse anche una sfida tra le rappresentative under 21: ciò non sarà possibile in questa circostanza poichè gli "azzurrini" di Ferrara saranno in campo il giorno prima contro la Francia.
Piccola curiosità dell'epoca in entrambe le gare, sia tra gli under 21 che in quella tra le nazionali maggiori, era presente nelle fila degli americani l'ala DaMarcus Beasley, all'epoca 17enne promessa dei Chicago Fire. Di queste due gare prossimamente parlerò tirando fuori dai miei personali "archivi"...
Nessun commento:
Posta un commento