I "Crest" dei team della MLS

I "Crest" dei team della MLS
Gli stemmi delle 19 compagini MLS anche per la stagione 2014

MLS Blog Italia: Proviamo a ripartire!

Cari amici lettori del blog "Major League Soccer Italia",

il 2013 è stato per chi scrive un anno durissimo da affrontare e ciò ha dovuto imporre uno stop all'attività di questa pagina sul soccer nord-americano.

Come vi avevo scritto lo scorso ottobre, la volontà del sottoscritto era di riprendere le pubblicazioni e gli aggiornamenti.

Ora, è il momento di riprovarci! Cambierò gradualmente qualcosa a livello grafico e non solo e proveremo anche a recuperare anche parte del regresso.

Le porte per collaborazioni e suggerimenti, come sempre, sono sempre aperte alle Vostre email.

Un abbraccio "virtuale" a voi tutti che spero di ritrovare ancora al mio fianco in questa passione per il mondo del calcio, soccer come dicono, in Nord America.


Giuseppe


mercoledì 6 luglio 2011

A febbraio 2012 l'Hawaiian Islands Invitational

C'era una volta la Pan Pacific Championship creata nel 2007 per far assaggiare un piccolo antipasto di calcio internazionale alle isole Hawaii che ospitarono Houston Dynamo e Los Angeles Galaxy (con David Beckham in campo e Ruud Gullit in panchina) insieme ai Sydney FC ed ai Gamba Osaka trionfatori del torneo.

Una kermesse che doveva entrare nel calendario del soccer americano per servire quale piattaforma di confronto e business verso i mercati emergenti dell'Asia e dell'Oceania in un torneo che sotto unisse in nome del pallone l'Oceano Pacifico. Ed invece già l'anno dopo trasloco a Los Angeles e sfida incolore con un solo team ospite (i coreani, vincitori ai rigori).

Ora ci si riprova, cambio del nome e nella scaletta del programma 2012 entra l'Hawaiian Islands Invitational che si disputerà nell'immenso "Aloha Stadium" di Honolulu dal 23 al 25 febbraio, ripetiamo, 2012!

Dentro un team MLS (i vincitori del titolo 2010, i Colorado Rapids, per concedergli il vantaggio di preparare al meglio una possibile, ma affatto certa, partecipazione ai quarti della Concacaf Champions League 2011/12), poi gli auttraliani del Melbourne Heart, i sud coreani dell'Incheon United ed infine i giapponesi dello Yokohama FC.

L'idea per quanto apprezzabile nelle intenzioni, nei fatti continua ad essere bislacca, anche perchè non si comprende l'obiettivo ne di lungo che breve periodo. Per di più designare i team oggi potrebbe non essere una scelta opportuna, semmai bisognerebbe obbligare le rispettive leghe ad essere rappresentate in funzione di un titolo maturato sul campo,

Nessun commento: