
Okafor, ex nazionale della Nigeria con cui vinse la Coppa d'Africa 1993 e prese parte ai mondiali del 1994 e del 1998, è stato per cinque anni una colonna del team del Missouri sin dalla stagione di debutto nel 1996, e dopo il ritiro dall'attività agonistica aveva intrapreso una collaborazione con l'ESPN quale consulente sul calcio africano ed iniziato ad allenare nelle scuole calcio.
Il quarantatreenne ex giocatore si è impiccato in un sottoscala della casa nei sobborghi di Dallas dove abitava con la moglie ed una figlia, ed a ritrovarlo è stata la moglie nel pomeriggio del 6 gennaio, dopo che già nelle mattinata vani erano risultati i tentativi di rintracciare l'uomo che a dire di molti amici non sembrava soffrire di depressione.
La notizia ha inevitabilmente scosso il mondo calcistico della MLS, ed in particolare i supporters, e gli ex compagni e tecnici dei Wizards (recentemente denominati Sporting). L'ex tecnico Bob Gansler ne ha ricordato la grande serietà, i modi e la forza morale, Alexi Lalas si è detto onorato di averci giocato insieme. La notizia è rimbalzata sino in Africa, dove Okafor era molto stimato dagli ex compagni come l'attuale ct della Super Aquile Samson Siasia.
In carriera Okafor aveva vestito le maglie dell'CB Lagos in Nigeria, poi l'approdo in Europa dove ha giocato in Belgio (KCR Mechelen e UR Namur), Francia (Le Touquet), Germania (Hannover), Portogallo (U. Leiria e Farense) e Israele (Ironi Ashdod).
Nel 1996 la scelta di intraprendere l'avventura in America dove venne selezionato dagli allora "Wiz" di Ron Newman, mentre un altro Okafor, Boniface, veniva selezionato al Supplemental Draft dai Tampa Bay Mutiny per poi essere poco dopo rilasciato. Ironia del destino, proprio in questi giorni tra gli aspiranti al Super Draft 2011 vi è un altro Okafor, Jon centrocampista della Brown University.
Nessun commento:
Posta un commento