Austin consolida il primato nella USL Conference e in classifica generale grazie alla vittoria esterna su Miami. Nell’altra Conference, la NASL, Vancouver resta sempre al comando grazie al sofferto pareggio conquistato a St. Louis. Ennesima sconfitta per Tampa Bay che colleziona la quarta sconfitta consecutiva in campionato in un mese di giugno nerissimo complice anche l'uscita di scena in US Open Cup. I Rochester Rhinos risalgono posizioni al pari dei Minnesota che s'impongono sui Crystal Palace.
Nel dettaglio qualche analisi sulle singole gare:
Portland Timbers-FC Tampa Bay Rowdies 1-0
Bright Dike 73’
(8,892 Spettatori)

Il team dell'Oregon dopo alcuni passi falsi ritrova il successo contro la formazione della Florida guidata dallo scozzese Paul Dalglish che non vede l'ora di archiviare un mese di giugno nero con tante sconfitte. A decidere il match è Bright Dike, al primo centro in campionato su assist di Jostein, dopo aver colpito anche due pali nella prima frazione.
L'attaccante, ex college Notre Dame, era stato scelto al primo giro del Superdraft 2010 dai Crew, senza però convincere del tutto nel preseason Warzycha e così per lui si era aperta l'opportunità di provare con i Timbers.Il conto dei legni registra anche una traversa dell'anglo-ghanese Kwame JJ Adjemani-Pamboe, altro atleta che dopo esser stato prescelto al draft, questa volta dai Colorado Rapids non trovò ingaggio nel torneo tanto da scegliere di emigrare per una stagione in Finlandia.
Rochester Rhinos–Puerto Rico Islanders 3-0
Ryan Heins 7’, Anthony Hamilton 59’, Max Ferdinand 90’.
(7, 012 spettatori)
I Rhinos di Bob Lilley s'impongono agevolmente sui Puerto Rico Islanders grazie ad un tris di reti ed una prestazione che sin dalle prime battute ha spento ogni velleità degli ospiti profondamente rinnovati rispetto alle precedenti stagioni.
Sblocca subito il risultato Ryan Heins su assist di Jamie Franks, ma la partita va in cassaforte solo nella ripresa quando Anthony Hamilton finalizza al meglio un contropiede, e poi allo scadere arriva il tris dell'haitiano Max Ferdinand.
AC St. Louis-Vancouver Whitecaps 0-0
(2,432 spettatori)
Debutta alla guida della formazione del Missouri il nuovo staff tecnico guidato da Dale Schilly, solo poche ore dopo il controverso esonero del francese Claude Anelka, fratello maggiore del più famoso Nicolas. Evidentemente questo scorcio finale del mese di giugno non deve esser stato dei migliori per la famiglia alla luce anche dell'alterco del centravanti del Chelsea con il ct dei "bleus" Domenech.
Gara senza troppe emozioni, con molto agonismo e poche idee. Whitecaps ancora in formazione d'emergenza e da metà ripresa in dieci uomini per l'ingenua espulsione del giovane attaccante caraibico Cornelius Stewart.
Crystal Palace Baltimora-NSC Minnesota Stars 1-3
Warren Ukah 17’, Tsuyoshi Yoshitake (CP) 50’, Brian Cvilikas 65’, Andres Arango 81’.
(2,348 spettatori)
Importante successo esterno dei Minnesota Stars che espugnano Baltimora, e si rilanciano in classifica a dispetto anche di qualche gara giocata in più delle rivali di conference. La formazione di Manny Lagos ha affrontato la trasferta in Maryland senza tanti elementi, tra cui anche l'italiano Simone Bracalello.
A sbloccare il match è il centravanti di Atlanta Warren Ukah che finalmente si sblocca in campionato dopo le reti in US Open Cup. Il Crystal Palace è spesso in affanno in difesa ed il portiere Evan Bush tiene a galla i suoi che ad inizio ripresa pareggiano con una punizione di Tsuyoshi Yoshitake, specialista nel genere piazzati già ai teampi dei Charleston Battery. A far pesare la bilancia nuovamente in favore del team del Minnesota è il neo entrato Brian Cvilikas, e poi a spegnere gli ardori della rimonta ci pensa il difensore canadese (ma nativo della Colombia) Andres Arango sugli sviluppi di un corner.
Carolina Railhawks-Montreal Impact 2-2
Sallieu Bundu 61’, Floyd Franks rigore 73’, Simon Gatti (M) 75’, Tony Donatelli (M) rigore 90’
(2,157 spettatori)
Emozioni e gol in un match combattuto che si conclude con

Miami FC Blues-Austin Aztex 1–2
Eddie Johnson 44’, Paulo Araujo Jr. (M) 86’, Eddie Johnson rigore 88’
(1,148 spettatori)
Gli Austin Aztex si confermano tra le protegoniste principali di questa stagione

Per un quadro complessivo sulla stagione si ricorda ai lettori che in fondo alla pagina troveranno il calendario delle gare con rispettivi marcatori e la classifica, con dati sempre aggiornati.
Nessun commento:
Posta un commento