Sono appena quattro le gare in un mini programma infrasettimanale articolato su due giorni. Nel primo: Chicago Fire-Colorado Rapids, e Real Salt Lake-Los Angeles Galaxy: una calda riproposizione della finalissima MLS Cup 2009. Nel secondo giorno: Seattle Sounders-DC United, e Kansas City Wizards-Philadelphia Union.
Un mini turno comunque assai importante, poichè anticipa il break di due settimane di pausa imposto nel calendario su pressante invito della FIFA per non confliggere con la fase iniziale dei mondiali in svolgimento in SudAfrica.

Del resto cosa attendersi di un match tanto "elettrico" sia per i precedenti che per una tempesta di fulmini nell'area che ha costretto dopo una decina di minuti di gioco a sospendere il match del "Rio Tinto" per mezz'ora prima della ripresa delle ostilità.

Il match è stato dominato dai Real Salt Lake per azioni da gioco e personalità della formazione di Jason Kreis, priva di Beckerman e Findley, che così consolida la sua seconda posizione nella Western Conference: nel finale i Galaxy comunque vicini al pari con una conclusione assai pericolosa di Juninho su cui ha risposto presente il portierone Nick Rimando.
Nell'altro match del mercoledì al "Toyota Park" di Chicago non sono mancate le emozioni in un match concluso sul 2-2. I Fire partono subito forte colpiscono una traversa con Nyarko al termine di una bella serpentina del ghanese, e sulla ribattuta McBride prova una mezza rovesciata su cui replica Pickens.
Al 20' il centrale colombiano Wilman Conde pasticcia con il pallone tra i piedi a ridosso della linea di metà campo, Ballouchy soffia palla e serve in verticale per Casey, questi all'accorrente a rimorchio Omar Cummings per lo 0-1.
I F

I Rapids vanno vicini al pari ancora con Cummings, ma

I Kansas City Wizards ritrovano la gioia dei tre punti, dopo ben otto gare senza successi (e ben 5 sconfitte) con una gara aggressiva quanto basta a mettere in risalto i limiti dell'expansion Philadelphia Union.

Degli Union poche traccie in tutta la gara, e non pochi dubbi sulle scelte adottate da Nowak che ha escluso dall'undici iniziale Arrieta per schierare nel ruolo di esterno destro basso Salinas, arretrato all'ala LeToux con Mwanga di punta, ed il giovane Okugo preferito in mediana a Nakazawa e Jacobson. La difesa è apparsa sovente in affanno, e sul banco degli imputati
è finito anche l'ennesimo rosso di questa stagione, il secondo personale ad un Orozco pasticcione e fuori posizione. Bocciato senza neppure essere mai preso in considerazione il centrale giamaicano Shavar Thomas (ex Chivas Usa).
Nuovo "harakiri" interno al "QWest" dei Seattle Sounders che ancora una volta in questa stagione nel loro stadio sembrano giocare più per la platea che per il risultato ed inciampano clamoramente nei DC United di Onalfo.

Tre gol per l'ala "baciati" dalla fortuna: il primo con una conclusione centrale dai venticinque metri che cambia la sua traiettoria colpendo il fianco di un difensore, bis con una seconda conclusione dal limite su cui Kasey Keller offre un contributo determinante con una smanacci

I Sounders svagati e inconcludenti sbagliano una ghiotta occasione prima del terzo gol con Levesque, e poi mettono i brividi ai DC in "zona cesarini" con due gol: il primo è un tiro cross di Riley da destra che trova una determinante deviazione, e al 91' arriva il colpo di testa di Fredy Montero che schiaccia alle spalle di Perkins l'inutile 3-2.
Nessun commento:
Posta un commento