
Selecao ed oranje ripropongono sfide spettacolari del passato, pensiamo all'edizione del 1974 quando Cruyff e compagni vinsero la semifinale per 2-0 e volarono in finale contro i padroni di casa della Germania. Più recenti i precedenti in favore dei verdeoro che ai quarti del 1994 vinsero per 3-2 ai quarti con una punizione di Branco, e nella semifinale del 1998 contro la selezione di Hiddink furono decisivi i calci di rigore.
Gli "oranje" s'impongono per 2-1 sulla Slovacchia, la carnefice dell'Italia di Lippi. La formazione di Van Marwijk avanza grazie ad una prova forse meno spettacolare di quella che era nelle previsioni della vigilia, ma il successo porta le firme dei suoi uomini più rappresentativi.

Il primo gol di Robben al rientro dal primo minuto, con un classico del suo repertorio, fuga sull'out, conversione verso il centro e conclusione dal limite; nella rete di Sneijder grandi meriti a Kuyt che dal fondo rimette in mezzo al centro dell'area per il piattone vincente dell'interista. In pieno recupero Vittek si guadagna un generoso rigore che trasforma per il suo quarto centro nei mondiali.
N

L'equilibrio del match è rotto da un colpo di testa di Juan su corner, poi Kakà ispira ed i funamboli Luis Fabiano e Robinho mettono le loro firme sul sussesso che vale il passaggio del turno.
A completare il quadro delle ammesse ai quarti di finale, domani arriveranno i verdetti dalle sfide Paraguay-Giappone e Spagna-Portogallo. Occasione storica per i nipponici di essere l'unica formazione asiatica presente tra le migliori accedendo ai quarti eguagliando il risultato della Sud Korea nell'edizione del 2002.
______________
OLANDA-SLOVACCHIA 2-1
Marcatori: 18' Robben, 84' Sneijder (O), 94' Vittek su rigore (S)
Olanda (4-2-3-1): Stekelenburg; van der Wiel, Heitinga, Mathijsen, van Bronckhorst; van Bommel, De Jong; Kuyt, Sneijder, Robben (70' Elia); van Persie (80' Huntelaar). A disp.: Vorm, Boschker, Boulahrouz, Ooijer, Braahfeid, De Zeeuw, Schaars, Afellay, Babel. All.: van Marwijk
Slovacchia (4-3-1-2): Mucha; Pekarik, Skrtel, Durica, Zabavnik; Weiss, Kucka, Stoch; Hamsik; Vittek, Jendrisek (70' Kopunek). A disp.: Pernis, Kuciak, Petras, Cech, Salata, Kocac, Sapara, Sestak, Holosko, Jakubko. All.: Weiss
Arbitro: Undiano Mallenco (Spa)
Ammoniti: Robben (O), Kucka, Kopunek (S)
BRASILE-CILE 3-0
Marcatori: 35' pt Juan (B); 39' pt Luis Fabiano (B); 14' st Robinho (B)
Brasile (4-2-3-1): Julio Cesar; Maicon, Lucio, Juan, Bastos; Gilberto Silva, Ramires; Dani Alves, Kakà (35' st Kleberson), Robinho (39' st Gilberto); Luis Fabiano (31' st Nilmar). A disposizione: Gomes, Doni, Luisão, Thiago Silva, Josuè, Baptista, Grafite. All.: Dunga.
Cile (4-3-3): Bravo; Isla, Contreras (1' st Tello), Fuentes, Jara; Carmona, Beausejour, Vidal; Sanchez, Suazo, M.Gonzalez (1'st Valdivia). A disposizione: Pinto, Marin, Fernandez, Fierro, Millar, Orellana, Paredes. All.: Bielsa.
Arbitro: Webb (Ing)
Ammoniti: Kakà (B), Vidal (C), Fuentes (C), Ramires (B), Villar (B)
Nessun commento:
Posta un commento