
L'atteso debutto dell'Italia di Marcello Lippi, campione del mondo in carica, ha catalizzato l'attenzione mediatica della giornata "mundial" in SudAfrica, ma prima erano scese in campo le formazioni del gruppo E dove si sono registrati i successi di Olanda e Giappone ai danni di Danimarca e Camerun.
Gli azzurri ottengono soltanto un pari contro il Paraguay a Cit

Un risultato che va stretto a Cannavaro e compagni per la mole di gioco creata, seppur con poche vere occasioni da rete, ed alla luce del gioco estremamente attendistico e spesso molto fisico dei sudamericani che si confermano avversario ostico per quadratura più che per talento dei singoli.
Dal canto suo le scelte del ct Lippi si rivelano infelici per quanto concerne l'aspetto tattico con la riprova di un 4-2-3-1 in cui Marchisio non può essere il fantasista trattandosi di un'ottimo stantuffo della mediana (alla Tardelli per intenderci) e Gilardino non riesce a dialogare con gli esterni offensivi negli ultimi sedici metri sovrastato dalla fisicità della difesa paraguaiana.
Q

Nel complesso buone le prove in casa Italia di Montolivo, Pepe e Criscito, così così invece il tandem centrale Cannavaro-Chiellini che ha sofferto le continue palle alte e lunghe verso i non irresistibili centravanti sudamericani. Piccolo campanello d'allarme per Buffon che non è rientrato in campo dopo l'intervallo per un riacutizzarsi di un problema fisico lasciando il posto a Marchetti.
Nel pomeriggio sono scesi in campo per il gruppo E: l'Olanda,

Partono male i "Leoni Indomabili" del Camerun, forse la compagine africana più attesa in questa edizione che è superata per 1-0 dal Giappone. Decide Honda, imbeccato da Matsui, al 39' con una conclusione sottomisura ma la difesa della formazione di LeGuen è tutt'altro che esente da colpe.
Nella ripresa Eto'o prova a rialzare i suoi, e dopo aver saltato tre avversari, regala un pallone d'oro a Choupo Moting che spara incredibilmente alto. Infine un legno per parte, Okazaki e Mbia, e nulla più in un match apparso assai modesto per i contenuti tecnici espressi in campo.
____________
Tabellini
ITALIA-PARAGUAY 1-1
RETI: 39' pt Alcaraz, 18' st De Rossi.
ITALIA (4-2-3-1): Buffon (1' st Marchetti); Zambrotta, Cannavaro, Chiellini, Criscito; De Rossi, Montolivo; Pepe, Marchisio (14' st Camoranesi), Iaquinta; Gilardino (27' st Di Natale). In panchina De Sanctis, Maggio, Gattuso, Bocchetti, Palombo, Quagliarella, Pazzini, Bonucci, Pirlo. Allenatore: Lippi.
PARAGUAY (4-2-2): Villar; Bonet, Alcaraz, Da Silva, Morel; Vera, V.Caceres, Riveros, Torres (15' st Santana); Valdez (24' st Santa Cruz), Barrios (31' st Cardozo). In panchina D.Barreto, Bobadilla, Veron, Caniza, J.Caceres, E.Barreto, Benitez, Ortigoza, Gamarra. Allenatore: Martino.
ARBITRO: Archundia (Messico).
NOTE: serata piovosa e fredda, terreno scivoloso, spettatori 62.869. Angoli: 8-4 per l'Italia. Ammoniti: V.Caceres, Camoranesi. Recupero 1'; 3'.
OLANDA-DANIMARCA 2-0
MARCATORI: aut. Agger (D) al 1', Kuyt (O) al 40' s.t.
OLANDA (4-2-3-1): Stekelenburg; Van der Wiel, Heitinga, Mathijsen, Van Bronckhorst; Van Bommel, De Jong (dal 43' s.t. De Zeeuw); Kuyt, Sneijder, Van der Vaart (dal 23' s.t. Elia); Van Persie (dal 32' s.t. Afellay). (Vorm, Boschker, Boulahrouz, Ooijer, Braafheid, Schaars, Babel, Robben, Huntelaar). All.: Van Marwijk.
DANIMARCA (4-4-1-1): Sorensen; Jacobsen, Kjaer, Agger, S. Poulsen; Rommedhal, Jorgensen, C. Poulsen, Enevoldsen (dall'11' s.t. Gronkjaer); Kahlenberg (dal 28' s.t. Eriksen); Bendtner (dal 17' s.t. Beckmann). (Andersen, Christiansen, Kvist, Kroldrup, Mtiliga, J. Poulsen, Jensen, Tomasson, Larsen). All.: Olsen.
ARBITRO: Lannoy (Fra).
NOTE: spettatori 65 mila circa. Ammoniti De Jong, Van Persie e Kjaer per gioco falloso. Angoli: 6-2. Recupero: 0' e 3'.
GIAPPONE-CAMERUN 1-0
MARCATORE: Honda (G) al 38' p.t.
GIAPPONE (4-3-2-1): Kawashima; Komano, Nakazawa, Tanaka, Nagatomo; Hasebe (dal 43' s.t. Inamoto), Abe, Endo; Matsui (dal 24' s.t. Okazaki), Okubo (dal 36' s.t. Yano); Honda. (Narazaki, Uchida, S. Nakamura, Tamada, Iwamasa, K. Nakamura, Konno, Morimoto, Kawaguchi). All. Okada.
CAMERUN (4-3-3): Souleymanou; Mbia, Nkolou, Bassong, Assou-Ekotto; Makoun (dal 30' s.t. Geremi), Matip (dal 18' s.t. Emana), Enoh; Eto'o, Webo, Choupo Moting (dal 30' s.t. Idrissou). (Kameni, R. Song, A. Song, Nguemo, Bong, Chedjou, Mandjeck, Ndy, Aboubakar). All. Le Guen.
ARBITRO: Benquerenca (Portogallo)
NOTE: Ammoniti Nkolou (C) per gioco scorretto, Abe (G) per comportamento non regolare. Spettatori 30.620.
Nessun commento:
Posta un commento