Il riflesso più eclatante è la rappresentativa nazionale maggiore che reduce dalla grande delusione del mancato accesso all'Hexagonal Concacaf che qualificherà alla World Cup di Brasile 2014 con l'apice della clamorosa debacle patita in Honduras (8-1) e le conseguenti dimissioni dell'inadeguato c.t. Stephen Hart.
Da allora si attende una nomina di un tecnico in grado di rilanciare sulla scena internazionale - assente da una fase finale dalla World Cup di Messico 1986 - il Canada, e neppure gli impegni all'orizzonte nella prossima Concacaf Gold Cup (vinta nel 1985, e sorprendentemente nel 2000 quando in panchina c'era il tedesco Holger Osieck, attuale c.t. dell'Australia).

A marzo, nuovo camp, e due amichevoli in Qatar con Giappone (1-2) e Bielorussia (0-2) sotto la guida di un'altro ex nazionale Tony Fonseca che è ancora direttore tecnico e coordinatore di tutte le rappresentative nazionali.
Ora nuovo incarico ad interim per Miller che guiderà De Rosario e compagni proprio ad Edmonton nell'amichevole del 28 maggio contro il Costa Rica.
In luglio poi almeno tre gare in Gold Cup con Martinica, Messico e Panama... e già sorge l'interrogativo su chi siederà in panchina e di come preparare al meglio un torneo continentale?
Ancora pochi anni fa si erano ipotizzati progetti con in panchina "tricolori" con Dino Zoff o Nevio Scala sull'onda lunga della presenza di Carolina Morace su quella femminile, la realtà però è tristemente molto peggiorata.
Nessun commento:
Posta un commento