
Tutto apparentemente troppo facile per i "reds" guidati da Preki Radosavljevic

Partita infrasettimanale ed in serale che richiama un bel pubblico sugli spalti nonostante i limiti delle due squadre, probabilmente affascinati dalla storica rivalità esistente tra Ontario e Quebec: e ciò incide e connota il match nel modo più deleterio.

Il sospetto che la partita potesse essere avara di contenuti tecnici importanti era prevedibile, un po' meno che al gioco si preferisse d'ambo i lati metterla sul piano del gioco maschio con entrate fallose spesso gratuite. Anche se una ragione non recondita, viene anche dal 6-1 rifilato da Toronto a Montreal lo scorso anno nell'ultimo match e valso ai reds la Voyageurs Cup 2009.
A farne le spese Ty Harden che finisce all'ospedale dopo aver lasciato il campo al 18', ma anche il carnet dell'arbitro che deve annotare un rosso e sei gialli. Il vantaggio di Toronto arriva sugli sviluppi di un corner, con DeRosario che si ritrova casualmente il pallone tra i piedi al limite dell'area piccola con Matt Jordan proteso in uscita, e lo supera con una zampata.


La reazione di Montreal è poca cosa, e Toronto può festeggiare e sperare di bissare la vittoria nella passata edizione, sempre che questo non possa essere l'anno di Vancouver nella Concacaf Champions League.
Due anni addietro vi prese parte Montreal arrivando sino ai quarti del torneo subendo una clamorosa debacle in Messico dopo essersi imposta nell'andata; Toronto, invece, si fermò al preliminare contro i Puerto Rico Islanders lo scorso anno, staremo a vedere cosa succederà nelle prossime gare.
Tabellino del match:
Toronto FC-Montreal Impact 2-0 (DeRosario 12', Barrett 61')
Toronto : Stefan Frei, Dan Gargan, Nick Garcia (39' O'Brian White), Adrian Cann, Ty Harden (18' Raivis Hscanovics), Sam Cronin, Julian de Guzman, Jacob Peterson (62' Nick LaBrocca), Gabe Gala, Dwayne De Rosario, Chad Barrett.
SUBS: Jon Conway, Maxim Usanov, Martin Saric, Fuad Ibrahim;
Montreal Impact: Matt Jordan, Adam Braz, Nevio Pizzolitto, David Testo, Felipe Soares (42' Philippe Billy), Roberto Brown, Leonardo Di Lorenzo (65' Rocco Placentino), Tony Donatelli, Stephen DeRoux, Cedric Joqueviel, Peter Byers (68' Eduardo Sebrango).
SUBS: Sjdjan Djekanovic, Patrick Leduc, Simon Gatti, Hicham Aaboubou;
Per promemoria riportiamo il calendario della Nutrilite Canadian Championship che ritornerà il prossimo 5 maggio spostandosi ad Ovest con la sfida tra Whitecaps e Impact:
28 Aprile, BMO Field, Toronto FC-Montreal Impact 2-0 (DeRosario 12', Barrett 61')
5 Maggio, Swangard Stadium, Vancouver Whitecaps-Montreal Impact
12 Maggio, Stade Saputo, Montreal Impact-Toronto FC
19 Maggio, Swangard Stadium,Vancouver Whitecaps-Toronto FC
26 Maggio, Stade Saputo, Montreal Impact-Vancouver Whitecaps
2 Giugno, BMO Field, Toronto FC-Vancouver Whitecaps
Nessun commento:
Posta un commento