Una sfida quella del "BMO Field" tra due team ancora cantieri aperti. I Phillies erano giunti in Canada galvanizzati dal loro primo successo assoluto nella lega contro i DC, mentre Toronto appare ancora attardata soprattutto nell'idea concettuale di una squadra, forse assemblata senza un vero e proprio disegno.

Nowak guida i suoi ancora dalla tribuna e lascia la guida del team al suo secondo John Hackworth e risponde riproponendo l'undici iniziale che ha superato i DC: Seitz in porta, Arrieta, Califf, Orozco e Harvey nel reparto arretrato; Fred, Jacobson, Miglioranzi, e Torres in mediana, Le Toux e Alejandro Moreno davanti.
Toronto dovrebbe fare la partita anche perchè sospinta dai quasi 22.000 tifosi presenti e tutti imbardati in reds, ma sono gli Union a farsi preferire per la prim

La svolta della gara arriva al 33', il "mohicano" Danny Califf effettua un normale retropassaggio al portiere Seitz che si appresta al rinvio, ma nel me

Inevitabile il cartellino rosso per il gesto antisportivo oltrechè falloso di Califf, punizione dal limite calciata da Dwayne De Rosario, un rasoterra che sembra destinato comodamente in bocca alle braccia di Seitz, ma l'ex numero uno del team olimpico combina la "frittata" (la seconda in due gare) e il pallone rotola oltre la linea bianca.
Ora le parti sembrano essersi invertite, Toronto ha dalla sua fattore campo

Toronto incassa un gol a difesa schierata con il russo Usanov che non si accorge del movimento alle sue spalle di Harvey. Inevitabile con questo quadro di eventi che nell'intervallo Preki attui dei cambi e ridisegni il suo undici. Dentro due prime punte, O'Brien White e Chad Barrett, e fuori Usanov e Saric. Gargan scala a terzino destro, La Brocca si sposta sull'out destro della mediana con De Guzman in mezzo e De Rosario defilato a sinistra.
Ciò crea inevitabili problemi alla difesa degli Union che non aveva modificato il proprio assetto dopo l'espulsione di Califf. Ed Hackworth è costretto ad inserire il jamaicano Shavar Thomas togliendo quel "peperino" di Torres e posizionare Le Toux sull'out destro della mediana.
Nonostante la crescente pressione di Toronto che agisce con verticalizzazioni lungo verso la testa di Barrett e White e sugli inserimenti di De Rosario, Philadelphia tiene bene il campo con molto fraseggio e può rendersi anche per

La gara sembra destinata al pari, ma all'80' ancora Seitz sposta l'ago della bilancia con un uscita bassa sui piedi di White che tagliava l'area in direzione opposta alla porta. Seitz devia il pallone, ma travolge anche l'attaccante dei reds: nessuna esitazione dell'assistente che indica all'arbitro il rigore. Sul dischetto De Rosario che calcia a mezza altezza sul palo alla destra di Seitz che intuisce ma non ci arriva, è il 2-1 e la terza marcatura stagionale per lui.
Nel finale Union sbilanciati e Toronto vicini al tris: contropiede White in profondità a Barrett, questi per De Rosario che sottomisura calcia sulla traversa l'occasione più comoda per la personale hat trick.
Nessun commento:
Posta un commento