
La finale della CCL si disputerà su una sfida su una doppia finale - e di cui non si comprende bene il perchè non si opti per una finale secca - che vedrà opporsi il Cruz Azul al Pachuca (detentore del trofeo 2008 e rappresentante alla passata edizione dei mondiali per club che ha visto il successo del Barcellona).
Nelle semifinali il Cruz Azul ha prevalso sui Pumas: ribaltando il 6 aprile la

Pi

Nel Pachuca milita anche il centrocampista Josè Francisco Torres, nel giro della selezione americana del ct Bob Bradley seppur nelle cui fila non si è mai espresso appieno ed anche per questa ragione non è ancora certo di essere tra i 23 prescelti per il SudAfrica. Per i calciofili italiani anche una "meteora" del nostro calcio: l'argentino Damian Alvarez che giovanissimò vestì la maglia della Reggina.
La Concacaf Champions League però è già in campo per l'edizione 2010, svolto un primo round di preliminari riservato ai club dell'area caraibica, e ora alle porte un secondo round che vedrà tra i team impegnati anche i Puerto Rico Islanders (l'ex team di Arrieta, ospitato nell'USSF D2). Nelle fila di un'altra portoricana, il River Plate spicca la presenza del centravanti argentino Juan Sara, ex Dundee in Scozia, e due brevi parentesi italiane alla Reggiana e al Gallipoli.

Da questi preliminari avanzerano alla fase successiva - sempre di sbarramento per l'accesso alla fase a gironi - tre team. Molto complessa la formula, di fatto la Caribbean Football Union è un mini torneo separato, già arrivato ad un secondo turno che è organizzato su quattro gruppi di tre formazioni ciascuno: due si disputeranno a Puerto Rico, e due invece a Trinidad.
Le vincitrici di ognuno di questi gironi accede ad un quadrangolare finale che assegnerà il trofeo e qualificherà alla CCL le prime tre squadre.
Questi la composizione dei gruppi con sede, team partecipanti e rispettivi i calendari delle gare:
Gruppo A (Bayamon, Puerto Rico): Puerto Rico Islanders (Puerto Rico), Leo Victor (Suriname), Racing des Gonaïves (Haiti);
Gruppo B (Bayamon, Puerto Rico): Tempete FC (Haiti), Bayamon FC (Puerto Rico), Avenues United (St.Vincent & Grenadine);
Gruppo C (Marabella, Trinidad & Tobago): San Juan Jabloteh (Trinidad), River Plate (Puerto Rico), Alpha United (Guyana);
Gruppo D (Marabella, Trinidad & Tobago): Joe Pubic (Trinidad), System 3 (St.Vincent & Grenadine), Walking Boys (Suriname);

Tempete FC (HAI) vs. Avenues United (VIN)
PR Islanders (PUR) vs. Racing (HAI) Joe Public (TRI) vs. Walking Boys (SUR)
San Juan Jabloteh (TRI) vs. Alpha United (GUY)
Thursday, April 15
Avenues United (VIN) vs. Bayamon FC (PUR)
Racing (HAI) vs. Leo Victor (SUR) Walking Boys (SUR) vs. System 3 (VIN)
Alpha United (GUY) team vs. River Plate (PUR)
Saturday, April 17
Tempete FC (HAI) vs. Bayamon FC (PUR)
PR Islanders (PUR) vs. Leo Victor (SUR) Joe Public (TRI) vs. System 3 (VIN)
Final Round (28 aprile-10 maggio)
Nessun commento:
Posta un commento