
Sabato allo stadio "Euganeo" di Padova si disputerà il

Oltre alla Panico - reduce da una breve parentesi in WPS con gli Sky Blue FC e già un tempo vicino all'ingaggio nella WUSA, il primo torneo pro al femminile - vantano legami con il soccer anche altre atlete.
Innanzitutto, il numero uno Anna Maria Picarelli, ex Bardolino, californiana di nascita e che dopo la parentesi veronese è tornata a giocare stabilmente negli Usa seppur nei tornei minori prima nel Los Angeles Legends ed attualmente all'Ajax American Women.
Transito estivo al Pali Blues, sempre team minore californiano, anche per Sara Gama nel 2010: il difensore sinistro del Chiasiellis, ultimamente impiegata da Ghedin anche al centro della difesa.
Nel 2007, l'altro centrale Elisabetta Tona trascorse tre mesi - da giugno ad agosto nell'FC Indiana. Nei Buffalo Flash, compagine che si appresta ad uno sbarco in WPS nel 2011 seppure con un re-brand, ha militato anche la centrocampista palermitana Pamela Conti, giocatrice da tempo militante in Spagna prima al Levante ed attualmente in forza all'Espanyol.
A 180 minuti dal bivio che farà felice una nazionale ed infelice una seconda, l'elenco delle qualificate ai prossimi mondiali, dopo Canada (c.t. Carolina Morace) e Messico, prende ulteriormente forma con le due rappresentanti del continente africano.
La C.A.F. ha infatti completato il suo percorso di qualificazione incoronando in una fase finale disputata in SudAfrica quali regine (4-2) del confederazione africana le "super aquile" della Nigeria che accederà ai prossimi mondiali insieme all'altra finalista ovvero la Guinea Equatoriale.
Rimbalza, però, una polemica già tempo addietro emersa e riguardante due delle atlete della Guinea Equatoriale, le sorelle Simpore, Salimata e Bilinguisa, colonne della nazionale ed accusate di essere troppo "mascoline". Insomma c'è il rischio di un caso Semenya nel calcio femminile africano, e tutto potrebbe portare anche ad una esclusione a favore del SudAfrica terzo, situazione comunque apparentemente poco probabile.
In SudAmerica, il torneo di qualificazione è ormai prossimo alla conclusione (due giornate dalla fine dell'ultima fase) e già il 19 novembre il Brasile, battendo la Colombia, potrebbe avere la matematica qualificazione, mentre per il secondo posto il Cile sembra favorito sulla Colombia e l'Argentina.
Nessun commento:
Posta un commento