
Un avvicendamento voluto dai tre principali investitori dell'epoca - Hunt, Kraft, ed Anschutz - a fronte di un passivo debitorio di 20 milioni di dollari nella precedente stagiorne (terza assoluta) della lega.
Garber approdava al timone della MLS dopo sedici anni di esperienza dirigenziale nella NFL, ed il suo primo compito era risanare e riprogrammare lo sviluppo del torneo.
Le prime scelte riguardarono aspetti esteriori che riavvicinarono il "soccer" al football europeo: ovvero l'eliminazione degli shoot-out in caso di pareggi al novantesimo, ed il ripristino del cronometro arbitrale.
La via delle riforme venne intrapresa poi per aspetti di natura gestionale ed economica, e due furono i punti focalizzati una diversificazione delle proprietà dei team ed offrire agli stessi l'opportunità di investire e gestire i Soccer Specific Stadium.
Un percorso comunque doloroso se si pensa che nel 2001 vennero escluse dal torneo le due compagini della Florida, gli originals Tampa Bay Mutiny ed i Miami Fusion (nati nel 1998). Per non parlare della fin qui unica relocation, con i californiani dei San Jose Earthquakes trasferiti ad Houston in Texas, sebbene con la promessa poi
mantenuto di un loro ritorno quando le condizioni sarebbero mutate.
Scelte a volte anche impopolari come quella di concedere alla multinazionale Red Bulls di rinominare con il proprio nome il team dei MetroStars dopo averne acquisito la proprietà.

E poi il capitolo "expansion": con gli ingressi di Chivas Usa (secondo team di Los Angeles) e Salt Lake City, poi Toronto, San Josè, Seattle, Philadelphia, e nel prossimo futuro Vancouver e Portland, poi sarà il turno di Montreal e tanti rumors ruotano attorno ad un ventesimo club.
Ora il trend economico della lega si è nettamente evoluto in positivo, e l'attenzione mediatica è cresciuta anche attraverso i risultati della nazionale, nonchè tante amichevoli e tornei internazionali gestiti dalla SUM, il braccio commerciale della lega.
Nessun commento:
Posta un commento