
Seguire il torneo, ahinoi, non è semplicissimo anche perchè le gare dei quattro gironi composti da quattro team l'uno è in modo assurdo calendarizzato su ben tre giorni, e senza che questa operazioni dia visibilità all'evento fuori del contesto continentale nord-americano.
Anzi, verrebbe da dire dati di pubblico presente negli impianti alla mano, almeno per quanto concerne gli Stati Uniti ed il Messico che tale competizione è realmente poco attenzionata dai tifosi che dai media.
Quel che non si comprende è principalmente questo calendario fitto in alcune fasi, ed al contempo altrettanto spezzettato. Per di più il torneo non rispecchia le stagioni agonistiche dei singoli tornei e creando ulteriori problemi sotto l'aspetto tecnico ed organizzativo ai club partecipanti.
Temi già dibattuti, in ultimo proprio nell'articolo dello scorso 14 agosto e tuttavia sempre basilari nell'analisi, e che ora lasciamo per affrontare quelli emersi dalle gare giocate della prima giornata.
Ciò sarà fatto con un articolo che sarà probabilmente aggiornato nel divenire delle gare.
Il colpo di scena non è mancato nell'esordio della kermesse, ed i Toronto FC hanno superato in casa per 2-1 i messicani del Cruz Azul, e incamerando i primi tre punti nel girone A che include anche i Real Salt Lake e i panamensi dell'Arabe Unido in campo nel secondo giorno.
Entrambe le formazioni si presentano sul terreno di gioco del "BMO Field" con formazioni rimaneggiate da qualche defezioni e da scelte di turn over. Il match si sblocca già al 3' al termine di un'azione quasi fortuita in cui il difensore russo dei reds Usanov dal fondo serve di testa in direzione di De Rosario, questi con una mezza rovesciata gira verso il centro dove il neo-acquisto Mista prova di testa ad anticipare un difensore e il portiere in uscita che riesce a deviare il pallone che ricade in una terra di nessuno dentro l'area dove si avventa il mediano argentino Martin Saric che ancora di testa deposita in rete eludendo l'intervento di due difensori messicani.

Il tecnico dei messicani Enrique Meza nella ripresa rilancia il tentativo di rimonta con l'inserimento del regista della nazionale Gerardo Torrado e dell'argentino Christian Gimenez di punta, ed è quest'ultimo al 89' a trovare l'inutile punto della bandiera con un piazzato dal limite che scavalca la barriera per entrare in porta con la sponda del palo alla destra del portiere Conway.
Preki ed i suoi possono festeggiare uno storico successo, e guardare con ottimismo al futuro sebbene all'orizzonte vi siano da disputare le prossime tre gare tutte in trasferta.
Nel gruppo C, vittoria di misura dei messicani del Monterrey (nella formazione vi è anche il difensore ex Dallas Duilio Davino) sul Saprissa grazie ad una rete al 25' di De Nigris. Sconfitta amara per il team costaricano che è guidato in panchina da Roy Myers, ex giocatore di Mestrostars e Galaxy, e nelle cui fila trovano spazio ex MLS come: Gabriel Badilla, e i due fratelli Sequeira, Alejandro e Douglas.

Il vantaggio della tropa naranja arriva al 40' con una splendida rete di tacco (da vedere!) del giamaicano Nicholas Addlery su assist da destra dell'area di rigore del britannico David Foley. Nel secondo tempo, al 68', il neoentrato attaccante colombiano Mauricio Andres Copete pareggia battendo Gaudette sul primo palo da distanza ravvicinata.
Nessun commento:
Posta un commento