
Dopo la clamorosa eliminazione dei Los Angeles Galaxy nel preliminare ad opera dei sottovalutati Puerto Rico Islanders (D2), il contingente del "soccer nordamericano si comporrà dei Seattle Sounders in quota MLS e dei Toronto FC in rappresentanza del Canada che hanno raggiunto nella fase a gironi le già ammesse per la lega Columbus Crew e Real Salt Lake.
La competizione ora si articolerà in quattro gruppi, ed attraverso un fitto calendario di gare. Le sedici ammesse a questa fase saranno chiamate a disputare tre sfide di andata e ritorno contro le rivali dirette, ed al termine delle stesse saranno promosse ai quarti (previsti però nella primavera 2011) le prime due classificate di ciascuno.
Concreto appare il rischio che a farla da padrone nel torneo sia ancora il calcio messicano - autentico dominatore per spessore calcistico e potere economico - anche perchè i 4 team MLS (quindi compreso Toronto) non sembrano particolarmente entusiaste nel partecipare al meglio alla kermesse che è bene ricordare regala un posto all'edizione dei successivi (in questo caso 2012) dei mondiali per club.
La formula della competizione, però, da più parti è criticata, e si parla di modifiche, non ancora all'orizzonte è bene sottolinearlo, per meglio calendarizzare il torneo (basti pensare alle diverse fasi dei tornei messicano ed americano), nonchè accrescerne l'interesse mediatico.
Bassissimo finora quello della platea americana spesso assente negli stadi per scarsa inclinazione verso i match infrasettimanali, ma anche perchè poco stimolata all'evento internazionale per limiti culturali. Anche in Messico gli stadi non risultano particolarmente pieni, se non nelle fasi finali.
Preoccupa l'apatia degli stessi team, i cui unici successi risalgono al 1998 con i DC United e nel 2000 con i Los Angeles Galaxy, il team californiano è stato anche lo sfidante in una finale nell

Gruppo A: Cruz Azul (Messico), Toronto FC (Canada), Real Salt Lake (USA), Arabe Unido (Panama);
Gruppo B: Santos Laguna (Messico), Columbus Crew (Usa), CSD Municipal (Guatemala), Joe Public (Trinidad);
Gruppo C: CF Monterrey (Messico), Seattle Sounders (Usa), Marathon (Honduras), CD Saprissa (Costa Rica);
Gruppo D: Toluca (Messico), Puerto Rico Islanders (Puerto Rico), FAS (El Salvador), CD Olimpia (Honduras);
Questo, invece, il lungo e articolato calendario della prima giornata di gare, mentre per il quadro più completo si rimanda alle bacheche sul fondo della pagina dove ne è stata creata una dedicata alla manifestazione:
1ª Giornata)
Martedì, 17 Agosto
Toronto FC (Can)-Cruz Azul (Mex)
Puerto Rico Islanders (PuR)-Olimpia (Hon)
Monterrey (Mex)-Saprissa (CRc)
Mercoledì, 18 Agosto
Joe Public (Tri)-Santos (Mex)
Columbus Crew (USA)-Municipal (Gua)
Real Salt Lake (USA)-Arabe Unido (Pan)
CD FAS (Slv)-Toluca (Mex)
Giovedì, 19 Agosto
Marathon (Hon)-Seattle Sounders (Usa)
Nessun commento:
Posta un commento